Cosa sono i condotti tessili di forma quadrata?
I condotti tessili di forma quadrata sono dei condotti realizzati per l’appunto con materiali tessili di altissima qualità che oltre a possedere un peso ridotto, dispongono di caratteristiche davvero uniche come una straordinaria resistenza al calore e al deterioramento. Esistono vari tipi di condotti tessili di forma quadrata e varia principalmente per dimensioni e spessore del materiale tessile adoperato per la loro realizzazione. In questo breve articolo andremo ad analizzare insieme la loro costruzione e i loro principali campi di applicazione.
Come nascono i condotti tessili di forma quadrata?
I condotti tessili di forma quadrata nascono tramite un processo di vulcanizzazione del tessuto che lo rende rigido e permette un’agevole installazione. Possono essere realizzati con vari tipi di tessuti, da quelli antincendio fino ad arrivare a quelli più sofisticati che possiedono caratteristiche uniche nel loro genere. Ovviamente a seconda del tipo di materiale scelto il prezzo varia. Maggiore sarà la qualità del tessuto adoperato per la realizzazione dei condotti e maggiore sarà sia il costo di realizzazione, sia quello di vendita.
In quali ambiti vengono impiegati i condotti tessili di forma quadrata?
Come detto prima questo tipo di condotti trova impiego in molti ambiti diversi, dalla costruzione di condotti per il ricircolo dell’aria fino a quello per la distribuzione di aria calda o purificata. Ciò è possibile grazie alla straordinaria resistenza di questi condotti e alla possibilità di installarli anche nei luoghi più stretti. Inoltre, essendo flessibili è possibile eseguire senza problemi anche curve stretta a 90gradi senza alcun tipo di problema. Insomma, i condotti tessili di forma quadrata sono davvero un oggetto unico nel loro genere e permettono la realizzazione di sistemi di aerazione di tantissimi tipi con un costo notevolmente inferiore rispetto a quelli costruiti con altri materiali.