Canali Aria in Tessuto
I canali d’aria in tessuto si caratterizzano per una notevole resistenza dovuta a una robustezza eccellente. Il vero punto di forza che rende auspicabile il loro utilizzo, però, è rappresentato dal ricorso alle fibre continue: per questo motivo, tali canali possono essere adoperati anche nelle camere bianche, le cosiddette clean room, dove l’aria deve essere sterilizzata e purificata, in quanto non c’è il rischio che vengano rilasciate fibre volatili. In pratica, la diffusione dell’aria avviene tramite i fori, mentre i canali al proprio interno restano puliti.
I canali d’aria in tessuto sono sottoposti a finiture antibatteriche, trattamenti specifici che permettono di rimuovere i batteri che si annidano in superficie: una proprietà che si mantiene tale anche con il passare del tempo e che non viene compromessa da numerosi cicli di lavaggio. I parametri di legge, infatti, vengono rispettati anche dopo una decina di cicli di lavaggio, ma è bene tenere conto del fatto che la frequenza di lavaggio è molto bassa. Insomma, l’effetto è permanente.
Tra le numerose applicazioni possibili per i canali d’aria in tessuto, vale la pena di menzionare le installazioni all’interno di strutture temporanee (come i tendoni, per esempio): il fatto che richiedano pochissimo tempo per essere montati e installati è un aspetto degno di nota, che si aggiunge al peso contenuto. Questi canali consentono, tra l’altro, di non dover fare i conti, in fase di riscaldamento, con la stratificazione dell’aria calda che comporta una dispersione termica tutt’altro che apprezzabile, mentre in fase di condizionamento l’aria fredda viene distribuita in modo omogeneo, non solo là dove viene immessa, ma anche nel resto dell’ambiente. Ma questi canali possono essere usati anche per i sistemi di condizionamento dei locali pubblici, dai cinema ai ristoranti, dagli uffici ai bar.
Caratteristiche principali dei canali in tessuto
I diffusori per la canalizzazione di aria in tessuto sono disponibili in versione, circolare (sono i più semplici e più frequentemente utilizzati), triangolare o quadrata e fondano il meccanismo di funzionamento che li caratterizza sulla capacità del tessuto di tendersi, attraverso un sistema specifico di tenditori, e di aderire alla struttura in metallo. I dispositivi sono progettati e realizzati in modo tale da favorire le operazioni di montaggio e di smontaggio dei canali. La longevità è, senza dubbio, uno dei tratti distintivi di questi prodotti, che sono realizzati con materiali di qualità in grado di durare ben più di quindici anni e di essere sottoposti fino a cinquanta lavaggi.
I condotti per la canalizzazione di aria in tessuto si fanno apprezzare, oltre che dal punto di vista pratico ed economico, anche sul piano estetico, nel senso che presentano un aspetto molto piacevole: ciò è dovuto al fatto che vengono proposti in una gamma molto ampia di forme e di colori, così che possano adattarsi alle esigenze architettoniche più diverse e riescano a integrarsi in ogni contesto di arredamento, non solo nelle abitazioni private ma anche – per esempio – nelle piscine, nei supermercati, nei centri commerciali, nei ristoranti, nei centri benessere, e così via.
Tra le numerose peculiarità che è opportuno segnalare a proposito dei diffusori e dei condotti per la canalizzazione di aria in tessuto c’è, senza dubbio, il loro carattere ecologico: tutte le proposte sono ecocompatibili (al di là dei tessuti realizzati con plastica riciclata), in quanto la loro produzione, il loro trasporto, il loro montaggio e la loro installazione richiedono e presuppongono un dispendio di energia molto limitato, soprattutto se confrontato a quello necessario per i sistemi più tradizionali, che – essendo più rigidi e robusti – risultano più pesanti.