Soluzioni per Lunghe Gittate: UGELLI
Quando dobbiamo climatizzare e/o riscaldare un ambiente con altezze importanti, il rischio è sempre quello di andare a disperdere energia a causa della ben nota stratificazione dell’aria, soprattutto nel caso di quella calda.
Per ovviare a questo problema, in casa Prihoda abbiamo studiato e testato l’utilizzo di ugelli.
Gli ugelli sono particolari componenti applicate nella parte esterna dei diffusori, in corrispondenza dei fori, che permettono, grazie alla loro forma, di ottenere flussi d’aria direzionati.

Gli ugelli possono essere principalmente di due tipologie:
- Micro ugelli
- Ugelli
Ma andiamo a vederli nel dettaglio.
Grazie ai micro ugelli si possono ottenere flussi d‘aria direzionati e raggiungere lunghe distanze. Abbiamo osservato e testato in laboratorio che il flusso d‘aria che fuoriesce dai micro ugelli (sempre con un angolo di 90°+/- 5°), infatti, raggiunge una distanza pari al 25% in più rispetto a fori dello stesso diametro e si ha inoltre una notevole riduzione dei valori di deflessione. I micro-ugelli sono disponibili in 3 diametri: 20, 30 e 40 mm.
Gli ugelli (con diametro più grande) invece permettono di raggiungere un lancio d’aria a distanze ancora maggiori. Pensate che tenendo conto dei fattori di pressione statica e temperatura siamo in grado di raggiungere gittate superiori ai 20 mt!
Gli ugelli possono essere di tipo FISSO, DIREZIONABILE e REGOLABILE.
Gli ugelli di tipo FISSO, sono disposti a 90° rispetto all’asse del diffusore, quelli DIREZIONABILI possono avere un angolo di inclinazione che varia in base alle esigenze dell’ambiente da climatizzare (direzionando quindi il flusso d’aria in zone specifiche) mentre quelli REGOLABILI possono ruotare sull‘asse del diffusore di ± 45° tramite 4 cinture regolabili a scomparsa nel tessuto. All’interno dell’ugello, inoltre, è previsto un regolatore di portata.

Grazie alle loro peculiarità, i nostri micro ugelli e ugelli possono tornare utili in tante situazioni, non solo per climatizzare locali industriali, commerciali e civili con altezze importanti, ma anche nel caso di magazzini e/o ambienti in cui sono presenti scaffalature e ingombri che non permetterebbero una omogenea distribuzione dell’aria.