Cosa sono i condotti in tessuto resistenti al calore?
I condotti in tessuto con capacità di resistere al calore sono dei condotti studiati appositamente per essere adoperati in ambienti molto caldi come fabbriche e industrie di vario tipo. Possono essere utilizzati per il ricircolo dell’aria o per riscaldare gli ambienti durante i periodi più freddi dell’anno senza correre il rischio di incendi. Inoltre questi straordinari condotti in tessuto possono essere installati anche negli edifici pubblici dove è richiesto che i condotti siano ignifughi al 100%. In questo articolo andremo a vedere come prendono forma questo tipo di condotti in tessuto e come vengono installati.
Come nascono i condotti in tessuto resistenti al calore?
I condotti in tessuto resistenti al calore vengono realizzati partendo dalla scelta del tessuto da adoperare. Il tessuto in questione viene progettato e realizzato da personale altamente qualificato che grazie a varie resine riescono ad ottenere un prodotto completamente ignifugo che resista tranquillamente al calore senza prendere fuoco. Successivamente si procede con la realizzazione del condotto vero e proprio che viene realizzato in base alle richieste del cliente finale. I condotti vengono cuciti sia a mano da personale altamente qualificato, sia da macchinari di tipo industriale.
Come vengono installati i condotti in tessuto resistenti al calore?
I condotti in questione vengono installati nel medesimo modo di tutti gli altri condotti attualmente in commercio. Solitamente vengono posizionati sul soffitto o al di sotto del controsoffitto così da nasconderlo alla vista e rendere il tutto più armonioso. Ovviamente ciò avviene solo nei luoghi pubblici o privati, perché all’interno delle fabbriche e grandi industrie non sempre è presente il controsoffitto e di conseguenza il condotto verrà installato a vista. Insomma, i condotti in tessuto resistenti al calore sono davvero utili e consentono di lavorare in completa sicurezza senza il rischio di incendi accidentali.