Condotti in tessuto di fibre continue: di cosa si tratta?
Prima di parlare di fibre continue è bene fare una panoramica sui condotti tessili. Questi ultimi sono impiegati per l’aerazione degli ambienti in ambito industriale. Si tratta di soluzioni tecnologiche di ultima generazione che stanno sostituendo quelle tradizionali. Sono tante le ragioni del loro successo tra cui: elevata rigidità e resistenza, materiale antibatterico, classe di reazione al fuoco elevata, manutenzione facile. Ma una delle caratteristiche che li distingue e fa sì che questi canali d’areazione siano molto apprezzati è proprio l’utilizzo di fibre continue.
Perché sono importanti le fibre continue nei condotti in tessuto?
Nell’ambito degli impianti di aerazione industriale, specialmente quando si tratta di camere bianche, è importante che non si generino fibre volatili che sono una fonte di contaminazione per i prodotti. L’utilizzo di fibre continue nei condotti in tessuto, scongiura proprio questo fattore. Infatti, dai test di laboratorio si evince che questi canali per l’aerazione non permettono la formazione di fibre volatili, quindi possono essere utilizzati anche in camere bianche di classe 4.
Le altre funzionalità dei condotti in tessuto
Oltre alla totale assenza di fibre volatili, i condotti in tessuto permettono una perfetta diffusione dell’aria grazie alla microforatura che può essere direzionata o uniforme a seconda delle esigenze. Questo particolare permette di distribuire l’aria senza creare correnti d’aria che sono deleterie in ambienti dove si producono determinati prodotti. Adottare condotti in tessuto è un buon investimento in termini di rapporto qualità – prezzo, infatti questi canali non sono soggetti a corrosione come quelli tradizionali, in più hanno costi di manutenzione molto ridotti. Si tratta di condotti realizzati con materiali molto robusti, m anche versatili, quindi facili da adattare alle diverse strutture, il che è un fattore veramente importante da tenere in considerazione.